Vai ai contenuti. Spostati sulla navigazione

Linux User Group Bolzano-Bozen-Bulsan

Die GNU/Linux community in Südtirol
La comunita' GNU/Linux in Alto Adige
The GNU/Linux community in South Tyrol
Sezioni
Strumenti personali
Tu sei qui: Portale Wiki SFSCon2004ComunicatiStampa
Viste

##################### testo corto ############################

South Tyrolean Free Software Conference 2004

Bolzano. L'Alto Adige, provincia italiana di lingua prevalentemente tedesca, ha una funzione di ponte tra la Germania e l'Italia in molti ambiti. Così è anche per il Software Libero. Visto che il Software Libero anche in Alto Adige diventa sempre più un fenomeno di successo, il Linux User Group Bozen/Bolzano/Bulsan ha ingrandito il tradizionale Linux Day fino a farlo diventare la tre giorni denominata South Tyrolean Free Software Conference. Il programma è vario e dovrebbe allettare anche persone al di fuori della classica utenza specialistica, con ad es. il primo incontro, in Alto Adige, degli autori della libera enciclopedia Wikipedia. Dietro il titolo "Linux ed arte" si nascondono delle chicche, come alcune sculture in legno che prendono vita attraverso un computer GNU-Linux, ad es. il "Bodyguard", che controlla un po' scettico chi entra.

La Free Software Conference è sostenuta dalla Free Software Foundation Europe (FSFE) e dal progetto Debian. Sponsor principali sono la Mitas, produttrice altoatesina di PC, Raiffeisen-Online e la Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano.

Le ralazioni saranno in tedesco ed italiano. La partecipazione è gratuita. Presso www.suedtirolerland.it troverete possibilità di alloggio.

Link: Linux User Group Bozen: / Alto Adige: http://www.provincia.bz.it/aprov/alto-adige/informazioni.htm Bodygard: http://www.byteo.com/arbeiten/bodyguard-info.shtml

Loghi: SFScon: http://member.lugbz.org/wiki/content/SFSconLogo.png LUGBZ: //themes/LugNews/images/lug-logo.jpg

##################### testo lungo ############################

Il Linux User Group Bolzano/Bozen/Bulsan (www.LUGBZ.org) organizza dal 2001 il Linux Day, giornata dedicata al Sistema Operativo libero GNU/Linux.

Per quest' anno abbiamo però deciso di proporre un intero fine settimana dedicato al Software Libero (Free Software) ed abbiamo nominato la manifestazione "Southtyrol Free Software Conference" (www.SFScon.it).

La SFScon 2004 si terrà da venerdi' 26 a domenica 28 novembre. Il venerdì l' appuntamento sarà presso la Sala della Cassa di risparmio, mentre sabato e domenica il luogo dedicato alla manifestazione sarà presso il BIC. Durante questi tre giorni, vorremmo trattare argomenti riguardanti tre differenti fasce del mondo del lavoro e istituzionale.

Venerdì pomeriggio, in collaborazione con la JCI/JWSE (Junge Wirtschaft Südtirol Eppan), alcuni imprenditori altoatesini riportano le loro esperienze con soluzioni basate su Software Libero Sabato sarà dedicato, come i passati Linux Days, a testimonianze dal mondo economico, della pubblica amministrazione e delle scuole. Relatori da Germania, Italia ed America terranno interessanti conferenze su svariati argomenti, dalla privacy alla crittografia, dall' accesso al sapere ed alla conoscenza (wikipedia.org) fino allo sviluppo di progetti di Software Libero (openoffice.org, opengroupware.org, Debian, Apache e Linux). Verrà anche presentata l' esperienza di una impresa altoatesina nello sviluppo e nella commercializzazione di Software Libero: nell' ambito della sua presentazione, Christian Mair della ditta Endian, annuncerà l' apertura di un proprio portale interamente dedicato al supporto della comunità degli sviluppatori che partecipano ai loro progetti.

Domenica, infine, sarà la volta di amministratori di sistema e di sviluppatori. Parteciperanno programmatori di livello internationale, compresi i responsabili di progetti quali GnuPG, Apache TCL e OpenGroupware.org, i quali presenteranno le loro esperienze e saranno a disposizione per discussioni ad esse collegate.

Il programma di contorno si presenta altrettanto interessante. Una mostra di creazioni fatte da giovani artisti altoatesine sarà allestita sabato nell'atrio del BIC, vicino agli stand degli sponsor; tra gli altri il famoso intagliatore gardenese Teo Mahlknecht, che ha realizzato, insieme al pioniere GNU/Linux Benno Senoner una interessante combinazione tra arte dell' intaglio e tecnologia (il "gioco dell' Alto Adige" presso il Turiseum di Merano), presenterà le sue "Body Guard", mentre un giovane bolzanino presenterà la sua creazione, ovvero la propria autovettura nella quale ha integrato un PC. Sabato ci sarà il primo incontro dei wikipediani; Joachim Kershbaumer di Renon (ma che attualmente vive a Monaco di Baviera) è uno degli autori di wikipedia Deutschland e presenterà in mattinata sulla enciclopedia libera Wikipedia.org; nel pomeriggio invece organizzerà un meeting fra wikipedia Deutschland e wikipedia Italia, che dovrebbe dare la possibilità agli autori sia di conoscersi personalmente che di informare tutti gli interessati del progetto wikipedia.

Sabato inoltre si terrà per i partecipanti un gioco a premi, la Wireless Cup, il cui scopo è quello di informare i partecipanti su questa (relativamente) nuova tecnologia. È possibile prendervi parte con i propri portatili e scoprire il funzionamento del WI-FI insieme ai suoi vantaggi e svantaggi in una corsa a tappe nella quale il vincitore sarà chi risponderà correttamente al maggior numero di domande. Infine, sempre nella giornata di sabato, sarà consegnato il primo SFS Award (South Tyrol Free Software Award), ad una personalità che si è particolarmente distinta per l'impiego di software libero.

Per concludere, lo scopo di questa SFScon è di fornire informazioni sul Software Libero a tutti gli interessati, con la speranza che l'accesso al sapere ed alla conoscenza sia garantito a tutti.

La partecipazione e' gratuita!

Per maggiori informazioni ed iscrizioni: www.sfscon.it

Link: Linux User Group Bozen: / Alto Adige: http://www.provincia.bz.it/aprov/alto-adige/informazioni.htm

Loghi: SFScon: http://member.lugbz.org/wiki/content/SFSconLogo.png LUGBZ: //themes/LugNews/images/lug-logo.jpg



Sviluppato con Plone CMS, il sistema open source di gestione dei contenuti

Questo sito è conforme ai seguenti standard: